10. I Giovani
Secondo il modello dell'Organizzazione Territoriale, gli abitanti del territorio circoscritto dalla somma dei Comuni che costituiscono l'Associazione, sono considerati i membri di un'Organizzazione e in quanto tali devono condividere l'identità di appartenenza, devono qualificarsi per coprire le posizioni necessarie al funzionamento dell'Organizzazione di appartenenza. Inoltre, siccome l'Organizzazione di appartenenza deve sviluppare strategie di sviluppo e realizzare progetti per perseguirle, è necessario anche preparare delle persone a coprire la funzione della cosiddetta Tecnostruttura, cioè quella struttura che lavora per il miglioramento e che in prima istanza, in ogni Organizzazione Territoriale costituita è stata una funzione assolta da Impresa Insieme S.r.l.
Troverete, pertanto, in questo spazio del web, le attività svolte in SER.A.F. per:
- - sviluppare nei più giovani il senso dell'identità di appartenenza al territorio
- - consolidare alcune professionalità di base del funzionamento dell'Organizzazione attraverso il principio delle Comunità di Pratica
- - costituire strutture ad hoc (persone, spazi e sistemi) atti a sostenere i processi di sviluppo (sostituendo così nel tempo ciò che ha fatto Impresa Insieme S.r.l. all'inizio).
Per i giovani le quattro Associazioni hanno avuto un occhio di riguardo e con l'aiuto della Segreteria coperta da Impresa Insieme S.r.l. hanno operato su diversi fronti che di seguito enumeriamo:
1. analisi dei fabbisogni e rilevazione del rapporto che in ciascuna area i giovani avevano con il contesto di residenza. Ciò ha portato a registrare che i giovani consultati conoscono poco del patrimonio territoriale che possiedono, che ambiscono a trasferirsi altrove e che non hanno fiducia nelle istituzioni e negli adulti
1. analisi dei fabbisogni e rilevazione del rapporto che in ciascuna area i giovani avevano con il contesto di residenza. Ciò ha portato a registrare che i giovani consultati conoscono poco del patrimonio territoriale che possiedono, che ambiscono a trasferirsi altrove e che non hanno fiducia nelle istituzioni e negli adulti
2. interventi formativi nelle scuole di primo e di secondo livello con l'obiettivo di rendere consapevoli i giovani delle ricchezze e delle opportunità del territorio e dei valori rappresentati dalla Costituzione italiana e dei valori europei
3. strutturazione di laboratori di marketing territoriale per consentire loro di avere dei luoghi di incontro dove lavorare per la promozione del proprio territorio
4. sostegno per la costituzione di Associazioni giovanili che potessero usare tali spazi e potessero sostituire nel tempo il ruolo svolto da Impresa Insieme S.r.l. nella funzione di Segreteria delle Associazioni
5. costruzione di Master in diverse materie per favorire la preparazione di laureati in settori diversi
6. acquisizione di finanziamenti pubblici per pagare le iniziative di cui sopra evitando oneri per i giovani. In particolare per i Master si è usato il programma Torno Subito che ha finanziato i master organizzati fuori dalla regione Lazio.



