10. I Giovani
Titolo del paragrafo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam id blandit diam. Mauris scelerisque turpis a odio sodales blandit. Quisque rutrum aliquet ex, a ullamcorper diam suscipit venenatis. Proin sit amet dolor massa. Phasellus dictum condimentum leo, vel ullamcorper lacus hendrerit congue. Nulla viverra orci non quam viverra ullamcorper. Proin suscipit placerat augue vel mollis. Curabitur blandit purus at aliquet vulputate.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
Secondo il modello dell'Organizzazione Territoriale, gli abitanti del territorio circoscritto dalla somma dei Comuni che costituiscono l'Associazione, sono considerati i membri di un'Organizzazione e in quanto tali devono condividere l'identità di appartenenza, devono qualificarsi per coprire le posizioni necessarie al funzionamento dell'Organizzazione di appartenenza. Inoltre, siccome l'Organizzazione di appartenenza deve sviluppare strategie di sviluppo e realizzare progetti per perseguirle, è necessario anche preparare delle persone a coprire la funzione della cosiddetta Tecnostruttura, cioè quella struttura che lavora per il miglioramento e che in prima istanza, in ogni Organizzazione Territoriale costituita è stata una funzione assolta da Impresa Insieme S.r.l.
Troverete, pertanto, in questo spazio del web, le attività svolte in SER.A.F. per:
- - sviluppare nei più giovani il senso dell'identità di appartenenza al territorio
- - consolidare alcune professionalità di base del funzionamento dell'Organizzazione attraverso il principio delle Comunità di Pratica
- - costituire strutture ad hoc (persone, spazi e sistemi) atti a sostenere i processi di sviluppo (sostituendo così nel tempo ciò che ha fatto Impresa Insieme S.r.l. all'inizio).