3. La Governance
Titolo del paragrafo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam id blandit diam. Mauris scelerisque turpis a odio sodales blandit. Quisque rutrum aliquet ex, a ullamcorper diam suscipit venenatis. Proin sit amet dolor massa. Phasellus dictum condimentum leo, vel ullamcorper lacus hendrerit congue. Nulla viverra orci non quam viverra ullamcorper. Proin suscipit placerat augue vel mollis. Curabitur blandit purus at aliquet vulputate.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
La Governance è assicurata da una struttura così articolata:
1. Presidente SER.A.F.
2. Presidente ABD del Cesanese
2. Presidente ABD del Cesanese
3. Presidente ABD del Cassinate
4. Comitato Guida dei sindaci dell'Associazione
5. Comitato gestionale dei Segreterai Comunali dei Comuni Associati
6. Comunità di pratica dei responsabili di alcuni settori comunali
7. Segreteria dell'Associazione
8. Ricerca & Sviluppo
Il presidente SER.A.F. in carica : Orazio Capraro
I Past President
Il primo Past President dell'Associazione SER.A.F. è stato il sig. Massimo Silvestri, exsindaco di Morolo fino al 2009. Egli ha guidato l'Associazione da quando è stata istituita, nel 2004, fino al termine del suo mandato, nel 2009.
Sotto la sua presidenza SER.A.F. si è consolidata e sviluppata.
Da un'organizzazione nata per consolidare il lavoro in comune per l'erogazione del servizio SUAP tra 22 comuni della provincia di Frosinone, si è arrivati a un'organizzazione che ha operato su diversi servizi (SUAP, URP, ICT, Scuola, Bilancio Partecipativo, PM, ecc.) e per lo sviluppo locale di aree distintive (il Cesanese, l'Ambiente, ecc.).
L'esperienza, divulgata attraverso Convegni e pubblicazioni, è diventata un patrimonio nazionale, oggetto di studio nelle università italiane e esempio per la nascita di altre Associazioni similari nel Lazio e in Puglia, elemento di promozione anche per la realizzazione del Master RAGGI per "Esperti di organizzazione per lo sviluppo locale".
Per utilizzare appieno l'esperienza maturata egli si è impegnato a costituire il referente dell'Istituto di Ricerca per la formazione-intervento® per la provincia di Frosinone, che ha una sede operativa a Morolo, grazie ad un accordo tra l'Istituto e il Comune.
Il 9 di ottobre egli ha lasciato l'incarico al sindaco di Torre Cajetani, Luciano Fagiolo, eletto a maggioranza in seno al Comitato Guida.
Il secondo past president è il prof. Luciano Fagiolo, exsindaco di Torre Cajetani, che ha presieduto il Comitato Guida dell'Associazione e ha promosso l'iniziativa delle collaborazioni con i Paesi dell'Europa.
Egli è stato sostituito dal sindaco di Piedimonte San Germano, il sig. Domenico Iacovella il 4 Novembre 2011.
Il 31 agosto 2016 è stato nominato presidente il Sindaco di Castelnuovo Parano il dott. Renato Rotondo. Egli ha potenziato le alleanze con i Comuni polacchi intorno a Varsavia, parte della strategia di esportazione del modello dell'OT. in Polonia (vedi convenzione)
A lui è subentrato Geremia Palombo, vicesindaco di Cassino. Egli ha ripreso il progetto della Francigena del Sud e ha stabilito un raccordo con ACF, visitando il presidente di ACF a San Giovanni Rotondo.
A lui, il 19 di luglio del 2019 è subentrato Maurizio Gabriele, presidente del Consiglio di Aquino, che è rimasto in carica fino al 19 gennaio del 2024. Egli ha contribuito ad ampliare il numero dei Comuni associati. Infatti si sono aggiunti nell'ABD del Cassinate i Comuni di Pignataro Interamna, di Castrocielo e di Colle San Magno. Durante la sua presidenza si è costituita la DMO Terra dei Cammini ETS a Sud e la DMO Alta Ciociaria a Nord, come strutture di promozione turistica la cui costituzione è stata incentivata dal finanziamento regionale.
Sotto la sua presidenza SER.A.F. si è consolidata e sviluppata.
Da un'organizzazione nata per consolidare il lavoro in comune per l'erogazione del servizio SUAP tra 22 comuni della provincia di Frosinone, si è arrivati a un'organizzazione che ha operato su diversi servizi (SUAP, URP, ICT, Scuola, Bilancio Partecipativo, PM, ecc.) e per lo sviluppo locale di aree distintive (il Cesanese, l'Ambiente, ecc.).
L'esperienza, divulgata attraverso Convegni e pubblicazioni, è diventata un patrimonio nazionale, oggetto di studio nelle università italiane e esempio per la nascita di altre Associazioni similari nel Lazio e in Puglia, elemento di promozione anche per la realizzazione del Master RAGGI per "Esperti di organizzazione per lo sviluppo locale".
Per utilizzare appieno l'esperienza maturata egli si è impegnato a costituire il referente dell'Istituto di Ricerca per la formazione-intervento® per la provincia di Frosinone, che ha una sede operativa a Morolo, grazie ad un accordo tra l'Istituto e il Comune.
Il 9 di ottobre egli ha lasciato l'incarico al sindaco di Torre Cajetani, Luciano Fagiolo, eletto a maggioranza in seno al Comitato Guida.
Il secondo past president è il prof. Luciano Fagiolo, exsindaco di Torre Cajetani, che ha presieduto il Comitato Guida dell'Associazione e ha promosso l'iniziativa delle collaborazioni con i Paesi dell'Europa.
Egli è stato sostituito dal sindaco di Piedimonte San Germano, il sig. Domenico Iacovella il 4 Novembre 2011.
Il 31 agosto 2016 è stato nominato presidente il Sindaco di Castelnuovo Parano il dott. Renato Rotondo. Egli ha potenziato le alleanze con i Comuni polacchi intorno a Varsavia, parte della strategia di esportazione del modello dell'OT. in Polonia (vedi convenzione)
A lui è subentrato Geremia Palombo, vicesindaco di Cassino. Egli ha ripreso il progetto della Francigena del Sud e ha stabilito un raccordo con ACF, visitando il presidente di ACF a San Giovanni Rotondo.
A lui, il 19 di luglio del 2019 è subentrato Maurizio Gabriele, presidente del Consiglio di Aquino, che è rimasto in carica fino al 19 gennaio del 2024. Egli ha contribuito ad ampliare il numero dei Comuni associati. Infatti si sono aggiunti nell'ABD del Cassinate i Comuni di Pignataro Interamna, di Castrocielo e di Colle San Magno. Durante la sua presidenza si è costituita la DMO Terra dei Cammini ETS a Sud e la DMO Alta Ciociaria a Nord, come strutture di promozione turistica la cui costituzione è stata incentivata dal finanziamento regionale.