Bilancio Partecipativo
Sette Comuni dell'Associazione hanno presentato, con la consulenza di Impresa Insieme, un progetto di bilancio partecipativo al bando regionale del 2008. Essi sono: Itri, Lenola, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano, Minturno, Spigno Saturnia.
Tutti e sette i progetti sono stati approvati. La metodologia che viene usata è quella della formazione-intervento.
La fase di formulazione strategica è servita per fissare l'area su cui attivare la progettualità dei cittadini e prima ancora quando hanno deciso di lanciare il progetto.
La fase di condivisione strategica è servita per condividere con il personale interno dei comuni e con i cittadini le finalità dell'intervento e la metodologia di partecipazione di adottare.
La fase di progettazione partecipata, è stata articolata in tre wokshop e due project work intermedi ed è servita per aiutare i cittadini a definire proposte praticabili.
La fase di comunicazione è servita a rendere nota alla collettività, attraverso i media e la comunicazione diretta (locandine e manifesti), lo sviluppo delle diverse fasi del progetto da parte dei cittadini.
La fase di apprendimento è stata sempre controllata nella prospettiva che il processo venisse interiorizzato dal personale interno dei Comuni tanto da diventare una regolare prassi di buona "governance".
Il programma d'intervento ha previsto:
Tutti e sette i progetti sono stati approvati. La metodologia che viene usata è quella della formazione-intervento.
La fase di formulazione strategica è servita per fissare l'area su cui attivare la progettualità dei cittadini e prima ancora quando hanno deciso di lanciare il progetto.
La fase di condivisione strategica è servita per condividere con il personale interno dei comuni e con i cittadini le finalità dell'intervento e la metodologia di partecipazione di adottare.
La fase di progettazione partecipata, è stata articolata in tre wokshop e due project work intermedi ed è servita per aiutare i cittadini a definire proposte praticabili.
La fase di comunicazione è servita a rendere nota alla collettività, attraverso i media e la comunicazione diretta (locandine e manifesti), lo sviluppo delle diverse fasi del progetto da parte dei cittadini.
La fase di apprendimento è stata sempre controllata nella prospettiva che il processo venisse interiorizzato dal personale interno dei Comuni tanto da diventare una regolare prassi di buona "governance".
Il programma d'intervento ha previsto:
- l’informativa diffusa per i cittadini sull'iniziativa attraverso manifesti e brochure,
- tre assemblee con i cittadini distanziate da periodi di tempo che sono risultati utili alla riflessione necessaria alla progettazione partecipata, l
- a realizzazione e presentazione del bilancio trasparente
- incontri con target specifici di popolazione (giovani, anziani, scuola, commercianti, ecc.), coinvolti attraverso le Associazioni e gli Enti laici e religiosi di riferimento
- un questionario individuale di rilevazione,
- informative sul percorso tramite i siti web dei comuni e dell'Associazione informative del percorso partecipativo tramite i media (Stampa, televisione e radio)
Dimensione: 2,50 MB
Dimensione: 477,24 KB
Dal 15 Settembre 2008 al 30 Marzo 2009 Dimensione: 465,76 KB
Dal 15-09-2008 al 15 Marzo 2009 Dimensione: 441,43 KB
Dal 15-09-2008 al 30 Marzo 2009 Dimensione: 460,47 KB
Dimensione: 474,83 KB
Dal 15-09-2008 al 30 Marzo 2009 Dimensione: 444,62 KB
Dal 15-09-2008 al 30 Marzo 2009 Dimensione: 542,35 KB
Dal 15-09-2008 al 30 Marzo 2009 Le locandine della 1.a Assemblea
Castelforte
SS. Cosma e Damiano
Spigno Saturnia
Minturno
Itri
Lenola
Le locandine della 2.a Assemblea
Dimensione: 260,62 KB




Riassunto del Progetto BP