Collaborazioni territoriali
Le Associazioni di Comuni che si rifanno al modello dell'Organizzazione Territoriale stabiliscono accordi con le altre Organizzazioni del Territorio seguendo il principio che l'Organizzazione su un Territorio ha diviso le competenze e i ruoli tra organizzazioni diverse: i Comuni i servizi al cittadino e la legalità, le Scuole e l'Università: all'educazione e alla formazione, le Imprese alla produzione, le Associazioni agli interessi sociali, le banche alla gestione del risparmio e ai finanziamenti, le strutture ecclesiastiche, alla religione, ecc.
Per questo motivo ognuna delle Associazioni di Comuni presenti in questo sito web ha stabilito e stabilisce accordi e collaborazioni con le Organizzazioni presenti sul territorio circoscritto da ciascuna. L'insieme delle Associazioni o alcune di esse possono aver sottoscritto o sottoscriveranno altri Accordi Comuni.
Gli Accordi fatti da ciascuna Associazione li trovate nello spazio a loro dedicato.
In questo spazio troverete quelli sottoscritti a livello interassociativo.
Per questo motivo ognuna delle Associazioni di Comuni presenti in questo sito web ha stabilito e stabilisce accordi e collaborazioni con le Organizzazioni presenti sul territorio circoscritto da ciascuna. L'insieme delle Associazioni o alcune di esse possono aver sottoscritto o sottoscriveranno altri Accordi Comuni.
Gli Accordi fatti da ciascuna Associazione li trovate nello spazio a loro dedicato.
In questo spazio troverete quelli sottoscritti a livello interassociativo.
Dimensione: 4,47 MB
Convenzione tra l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS) e le Associazioni di Comuni: SER.A.F., SER.A.L. , e SER.A.R..La prima convenzione è stata sottoscritta il 2016. E' stata rinnovata il 28 agosto 2024 e dovrà essere rinnovata dopo tre anni.
Le iniziative da condurre sono indicate nella Convenzione
- gestione di progetti finalizzati a obiettivi di sviluppo locale e divulgazione attraverso forme diverse di pubblicizzazione (libri, riviste, web, TV, ecc.);
- programmi formativi per la formazione di professionalità utilizzabili per la gestione di programmi di sviluppo locale che si ispirino all’Organizzazione Territoriale e all’Ergonomia del Territorio e dei Cammini (Master, corsi di specializzazione, programmi di approfondimento ecc.);
- Convegni, workshop e incontri per la raccolta di best practice e la diffusione di know how sul management pubblico del cambiamento;
- stage, affiancamento, scambio di studenti con realtà di Paesi diversi per accrescere la cultura europea degli studenti dell’Ateneo e raccogliere know how maturato altrove sui temi dello sviluppo locale e degli itinerari culturali europei;
- Formulazione in comune di progetti da presentare ai Bandi di finanziamento pubblico italiano ed Europeo su materie di natura diversa;
- Costruzione e gestione assieme anche ad altre strutture pubbliche e imprenditoriali della Fiera internazionale dell’Ergonomia dei Cammini nell’area del Cassinate.




Accordo Associazioni - UNICAS