b. L'incontro dei Santi
Titolo del paragrafo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam id blandit diam. Mauris scelerisque turpis a odio sodales blandit. Quisque rutrum aliquet ex, a ullamcorper diam suscipit venenatis. Proin sit amet dolor massa. Phasellus dictum condimentum leo, vel ullamcorper lacus hendrerit congue. Nulla viverra orci non quam viverra ullamcorper. Proin suscipit placerat augue vel mollis. Curabitur blandit purus at aliquet vulputate.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
Nulla iaculis pellentesque nunc, et finibus dui. Aliquam suscipit neque ac neque feugiat scelerisque. Duis venenatis massa vitae tristique elementum. Integer consectetur turpis ac elit congue tincidunt. In est felis, varius id nibh at, rhoncus molestie nulla. Donec viverra neque eu condimentum ultricies.
Il progetto è stato redatto da Impresa Insieme S.r.l., in qualità di Segreteria SER.A.F. e presentato per conto del Comune di Villa Santa Lucia, all'Avviso emesso dal Ministero del Turismo. Il progetto è stato finanziato per 230 mila Euro e riguarda l'ultimo tratto del percorso del Cammino di San Benedetto che va da Roccasecca a Montecassino. Il progetto è tra i primi 15 progetti finanziati nel 2023 tra i 230 presentati.
Il progetto ha previsto:
Il progetto ha previsto:
- la sistemazione in sicurezza del tratto che va dal Santuario S. Maria delle Grazie, di Villa Santa Lucia, fino a Montecassino,
- la ottimizzazione della cartellonistica turistica relativa ai Comuni attraversati, da Roccasecca a Cassino,
- una piattaforma digitale per visualizzare i Cammini che attraversano il territorio, oltre a quello di San Benedetto,
- il coinvolgimento delle istituzioni e degli attori del territorio.
Diverse sono le novità dell'approccio utilizzato:
1. il finanziamento è stato richiesto per Villa Santa Lucia, ma è stato utilizzato anche per i Comuni di SER.A.F. che il Cammino di San Benedetto incontra
2. La comunicazione realizzata consente di utilizzare il Cammino di San Benedetto, come porta di ingresso sulle diverse aree del territorio dove si trovano le attrattività culturali e turistiche principali
3. il collegamento della cartellonistica posta lungo il Cammino, collegata tramite QRCode con il sito consente una continua implementazione dei contenuti da trasmettere a chi fa il Cammino e a chi conta di farlo
2. La comunicazione realizzata consente di utilizzare il Cammino di San Benedetto, come porta di ingresso sulle diverse aree del territorio dove si trovano le attrattività culturali e turistiche principali
3. il collegamento della cartellonistica posta lungo il Cammino, collegata tramite QRCode con il sito consente una continua implementazione dei contenuti da trasmettere a chi fa il Cammino e a chi conta di farlo
4. le attrattività su cui si è puntato corrispondono ai cluster scelti per promuovere il Turismo sul territorio sui cui ci si aspetta che operi la DMO Terra dei Cammini appositamente costituita avendo come riferimento gli stessi cluster
Il decorso del progetto è riportato sul sito web dell'Associazione Terra dei Cammini