La storia di AS.TE.R.

AS.TE.R nasce per unificare integrare due nuclei di Comuni associati, uno creatosi intorno al Comune di Cervara di Roma e uno creatosi intorno al comune di Carpineto Romano.
I suddetti Comuni facevano parte della Provincia di Roma prima che , con la Legge Delrio, la Provincia fosse sostituita dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
A Cervara di Roma l'operazione di associazionismo era stato favorito dal dott. Salvatore Paruta che in quel paese ricopriva il ruolo di responsabile del piccolo museo esistente. Egli, contemporaneamente lavorava per l'Istituto di formazione della UIL a Roma e aveva seguito prima un programma di formazione-intervento per la gestione dei beni culturali e poi aveva partecipato al Master RAGGI, entrambi gestiti da Impresa Insieme S.r.l. (Renato Di Gregorio).
A Carpineto Romano il modello dell'Organizzazione Territoriale era stato introdotto da una studentessa che aveva fatto la tesi con la prof.ssa Ivetta Ivaldi proprio su questo argomento e ne aveva proposto l'uso al suo sindaco. In entrambi i luoghi si usano finanziamenti pubblici per motivare l'associazionismo tra Comuni e si forma un gruppo di giovani del luogo al Marketing territoriale, trasferendo l'esperienza dei Laboratori di Marketing territoriale sperimentati nelle altre tre Associazioni: SER.A.L. , SER.A.F. e SER.A.R.
Il nome dato alla nuova Associazione mostra l'evoluzione del know how maturato sul campo. Intatti le prime tre Associazioni usano il termine "SER", come Servizi, perché nascono sulla scorta dell'esperienza maturata nel realizzare Servizi come il SUAP e l'URP. La nuova associazione invece usa due sigle "AS.TE." che significa Associazione Territoriale. Ciò vuol dire che si passa dalla motivazione di far funzionare un Servizio in forma associata ad una nuova motivazione, che è quella di far funzionare un'Organizzazione Territoriale.