Pubblicazioni

SER.A.L. nasce a Sperlonga, in occasione della necessità di realizzare lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) in forma associata. Il sindaco Armando Cusani conviene con Renato Di Gregorio di sviluppare una prima parte del programma. Il processo poi coinvolgerà un gruppo di Comuni intorno ad Itri che poi ne assumerà la leadership.
I due si erano conosciuti grazie alla dott.ssa Alessandra Faiola che aveva frequentato il Corso di specializzazione in organizzazione e Sviluppo locale tenuto da Di Gregorio.
Proprio in quei primi anni 2000 si sviluppano pertanto a Sperlonga delle interessanti iniziative culturali finalizzate a condividere le esperienze applicative della metodologia della formazione-intervento nel sostenere la creazione delle Organizzazioni territoriali. Dopo la presentazione al CNEL, nel 2000 del modello dell'Organizzazione Territoriale e il Premio Forum P.A. del 2002 del Progetto Territorio realizzato in Sardegna, si avvertiva il bisogno di riflettere sulle esperienze che si andavamo maturando.
Il Comune di Sperlonga viene infatti scelto come luogo per organizzare Convegni sulla gestione del Cambiamento.
Per fare questo, il Comune di Sperlonga sottoscrive un Accordo con l'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento (IRIFI).
Vengono conseguentemente organizzati i seguenti Convegni

  1. convegno del 2003
  2. convegno del 2004
2003 - Formazione-Intervento e Sviluppo Locale
L'ospite d'onore in questo Convegno è stato Edgard Morin, il sociologo francese.
Il Convegno si è tenuto al Centro sportivo del CONI, anche se la serata precedente e il pernottamento sono stati organizzati a Sperlonga.
2004 Formazione Intervento e Innovazione Organizzativa
L'ospite d'onore di questo secondo Convegno è stato Domenico De Masi, il sociologo napoletano.
Il convegno si è tenuto nel castello di Itri.