percorso: Home > Progetti

Laboratori di Marketing Territoriale

I Laboratori di Marketing territoriale costituiti nelle Associazioni di Comuni del Lazio, dal 2009 al 2013, hanno avuto la finalità di:
  • alimentare la cultura del "patrimonio territoriale" da parte delle comunità locali (convenzione di Faro)
  • far crescere la consapevolezza dei giovani laureati dei territori circoscritti dai Comuni associati delle attrattività del territorio dove erano residenti,
  • costruire degli spazi attrezzati quali laboratori dove poter lavorare per implementare il portale del Marketing Territoriale in dotazione a tutti i Comuni delle Associazioni
  • informare un certo numero di giovani che potessero costituire delle Associazioni giovanili per coadiuvare le Amministrazioni locali nel promuovere il territorio dal punto di vista turistico
  • costruire una rete di giovani che pur vivendo in Comuni diversi e in province diverse della stessa regione potessero dialogare e operare in modo omologo seppure in territori diversi
  • alimentare il portale di marketing territoriale coadiuvando la Segreteria delle Associazioni e i funzionari dei Comuni
  • mostrare come si possono costruire dei laboratori seguendo i principi Ergonomici
I Laboratori sono stati cannibalizzati dai Comuni dove sono stati costruiti. Si possono trovare ancora qualche cartello posto all'ingresso dei locali dove erano stati costruiti.
Riportiamo comunque la loro storia perché se ne possa fare uso come benchmarking e anche come ringraziamento per coloro che ci hanno lavorato e ci hanno creduto.
In allegato riportiamo una sintesi storica, mentre in ciascuna pagina riportiamo il processo che è stato seguito per realizzarli.
Dimensione: 96,55 KB
2009 RETEMARK 1
Durata del progetto: Dal 15/03/2009 al 30/03/2011
Giovani dei comuni di: Castelforte (capofila), SS. Cosma e Damiano e Minturno.
Esso è stato progettato dopo la consultazione con i cittadini dei tre comuni avvenuta tramite un programma di Bilancio Partecipativo.
Il progetto è stato presentato al bando emesso dalla Regione Lazio per "lo sviluppo economico" e ha ottenuto un finanziamento di 300.000,00 €.
Il programma realizzativo si è articolato in tre parti:
- la scelta e la predisposizione di appositi "laboratori di marketing territoriale" progettati seguendo i principi dell'Ergonomia e realizzati con la collaborazione della SIELazio,
- la selezione pubblica e la formazione di 15 giovani per ciascuno dei tre comuni coinvolti sui temi del marketing territoriale,
- la gestione dei laboratori da parte dei giovani, una vota formati.
Il progetto della predisposizione dei locali ha costituito il progetto di formazione di partecipanti al IV Master per esperti di Ergonomia ed in particolare della dott.ssa Sara Corbo. Esso è poi stato presentato al IX Congresso di Ergonomia tenutosi a Roma il 27 di novembre del 2010 ed è stato pubblicato negli Atti del Congresso.
Il progetto della formazione dei giovani e della gestione dei laboratori ha consentito di implementare questo portale di marketing territoriale, sia dal punto di vista tecnologico che per i contenuti in esso contenuti.
RETEMARK 1 ha costituito la best practice per la creazione degli altri laboratori di marketing territoriale realizzati nella regione Lazio.
2011 AURUNCIMARK
Durata del progetto: Dal 01/09/2011 al 08/02/2012
I tre Comuni hanno espresso un gruppo di giovani che si sono formati assieme con la metodologia della formazione intervento sul portale di marketing territoriale in dotazione al territorio comune e, dopo l'esame, sono in campo per aiutare le imprese a promuovere se stesse e, con loro, il territorio che le ospita.


2011 LABOMARK
Durata del progetto: Dal 01/03/2011 al 15/12/2011
Giovani dei Comuni di Piedimonte San Germano, Villa Santa Lucia e Aquino.
Labomark è un progetto per la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale in ciascuno dei tre comuni aderenti e la composizione di un gruppo di giovani diplomati e laureati di ciascun comune preparati per animarne il funzionamento al fine di promuovere in particolare il territorio e lo sviluppo di occasioni di occupazione giovanile.
Il progetto di formazione intervento rivolto ai giovani è iniziato il 24 di giugno del 2011 ed è terminato il 5 agosto. Hanno portato a termine la propria formazione 20 giovani. Essi hanno lavorato alla realizzazione di cinque progetti di promozione territoriale seguiti dalla consulenza di Impresa Insieme e hanno presentato il frutto del loro lavoro agli amministratori dei rispettivi comuni il 5 di agosto a Piedimonte San Germano.
2011 LEPINIMARK
Durata del progetto: Dal 15/09/2011
Giovani dei Comuni di:
Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Lazio
Dimensione: 197,04 KB
2011 MONTIMARK
Durata del progetto: Dal 15/05/2011 al 15/12/2011
Giovani dei comuni di Acuto (capofila) e di Piglio. Ad essi si è aggiunto il comune di Fiuggi. Esso ha previsto la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale aperto ai giovani del territorio in vista dell'implementazione del portale di marketing territoriale in dotazione ai comuni di SER.A.F.


Dimensione: 277,09 KB
2013 CARPINETOMARK

Laboratorio di Marketing Territoriale di Carpineto Romano
Dal 21 Gennaio 2013 al 30 Dicembre 2013
Enti coinvolti: Comune di Carpineto Romano
I Comuni di Carpineto Romano e Montelanico hanno convenuto di realizzare un programma di formazione-intervento per la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale preparando un gruppo di giovani del territorio che vorranno utilizzare questa opportunità per professionalizzarsi, ma anche per dare un contributo all'intera comunità per far crescere la cultura del marketing territoriale in modo diffuso e tale da supportare le politiche di sviluppo locale e quindi di occupazione sul territorio.
Il primo gruppo di giovani, quelli di Carpineto Romano, ha risposto al bando pubblico emesso a fine dicembre 2012.
I giovani selezionati hanno iniziato il corso di formazione-intervento il 6 di febbraio 2013 e lo hanno concluso il 9 di febbraio. Si sono poi preparati per presentare il frutto del loro lavoro di promozione del territorio sul portale web di marketing territoriale alla Comunità locale.
La presentazione è avvenuta il 27 di marzo presso il Centro sociale degli Anziani di Carpineto.

2013 BORGHIMARK
Durata del progetto: Dal 08/03/2013
Il progetto è finalizzato alla promozione dei Borghi attraverso un portale web che ne sappia valorizzare le caratteristiche distintive, anche in ragione del luogo dove sono sorti.
Nell'ambito di tale progetto si è avviato la costituzione dei Laboratori di marketing territoriale presso i Comuni associati per il progetto. Al programma articolato come un campus vi partecipano giovani di Trevi nel Lazio, Acuto e Piglio. Essi hanno seguito un programma di formazione intervento e si sono esercitati nel rappresentare le caratteristiche distintive di un certo numero di Borghi della parte a Nord della provincia di Frosinone.