I Laboratori di Marketing territoriale costituiti nelle Associazioni di Comuni del Lazio, dal 2009 al 2013, hanno avuto la finalità di:
far crescere la consapevolezza dei giovani laureati dei territori circoscritti dai Comuni associati delle attrattività del territorio dove erano residenti,
costruire degli spazi attrezzati quali laboratori dove poter lavorare per implementare il portale del Marketing Territoriale in dotazione a tutti i Comuni delle Associazioni
formare un certo numero di giovani che potessero coadiuvare le Amministrazioni locali nel promuovere il territorio dal punto di vista turistico
costruire una rete di giovani che pur vivendo in Comuni diversi e in province diverse della stessa regione potessero dialogare e operare in modo omologo seppure in territori diversi
alimentare il portale di marketing territoriale coadiuvando la Segreteria delle Associazioni e i funzionari dei Comuni
mostrare come si possono costruire dei laboratori seguendo i principi Ergonomici
2011 AURUNCIMARK
Durata del progetto: Dal 01/09/2011 al 08/02/2012 I tre Comuni hanno espresso un gruppo di giovani che si sono formati assieme con la metodologia della formazione intervento sul portale di marketing territoriale in dotazione al territorio comune e, dopo l'esame, sono in campo per aiutare le imprese a promuovere se stesse e, con loro, il territorio che le ospita.
2013 BORGHIMARK
Durata del progetto: Dal 08/03/2013 Il progetto è finalizzato alla promozione dei Borghi attraverso un portale web che ne sappia valorizzare le caratteristiche distintive, anche in ragione del luogo dove sono sorti. Nell'ambito di tale progetto si è avviato la costituzione dei Laboratori di marketing territoriale presso i Comuni associati per il progetto. Al programma articolato come un campus vi partecipano giovani di Trevi nel Lazio, Acuto e Piglio. Essi hanno seguito un programma di formazione intervento e si sono esercitati nel rappresentare le caratteristiche distintive di un certo numero di Borghi della parte a Nord della provincia di Frosinone.
2011 LABOMARK
Durata del progetto: Dal 01/03/2011 al 15/12/2011
Giovani dei Comuni di Piedimonte San Germano, Villa Santa Lucia e Aquino. Labomark è un progetto per la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale in ciascuno dei tre comuni aderenti e la composizione di un gruppo di giovani diplomati e laureati di ciascun comune preparati per animarne il funzionamento al fine di promuovere in particolare il territorio e lo sviluppo di occasioni di occupazione giovanile. Il progetto di formazione intervento rivolto ai giovani è iniziato il 24 di giugno del 2011 ed è terminato il 5 agosto. Hanno portato a termine la propria formazione 20 giovani. Essi hanno lavorato alla realizzazione di cinque progetti di promozione territoriale seguiti dalla consulenza di Impresa Insieme e hanno presentato il frutto del loro lavoro agli amministratori dei rispettivi comuni il 5 di agosto a Piedimonte San Germano.
2011 LEPINIMARK
Durata del progetto: Dal 15/09/2011 Giovani dei Comuni di: Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Lazio
Durata del progetto: Dal 15/05/2011 al 15/12/2011 Giovani dei comuni di Acuto (capofila) e di Piglio. Ad essi si è aggiunto il comune di Fiuggi. Esso ha previsto la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale aperto ai giovani del territorio in vista dell'implementazione del portale di marketing territoriale in dotazione ai comuni di SER.A.F.
1° Workshop24 Settembre 2011 - Argomenti trattati: 1. Condivisione strategica: l'Associazione SERAF, il progetto MONTIMARK, i laboratori di marketing territoriale 2. La metodologia della formazione-intervento® 3. I profili dei componenti della squadra 4. Le potenzialità del territorio e i gruppi di progetto 5. Impegni presi e decisioni assunte
2° Workshop08 Ottobre 2011 - Argomenti trattati: 1. Riepilogo generale per i giovani di Piglio nuovi arrivati e scelta del progetto 2. Il verbale e i profili 3. Condivisione strategica: l'Associazione SER.A.F. e i Laboratori di Marketing Territoriale 4. Scenario e Obiettivo 5. La griglia e gli strumenti di analisi 6. Conclusioni e impegni presi
3° Workshop15 Ottobre 2011 - Argomenti trattati 1. Alcune linee comuni per una progettazione condivisa 2. Il marketing territoriale e il ruolo dell'intervista nella metodologia della formazione-intervento® 3. Obiettivo del Laboratori di Marketing Territoriale: la costruzione di una squadra che lavori per lo sviluppo del proprio territorio, alcune riflessioni comuni 4. Impegni presi e decisioni assunte
4° Workshop22 Ottobre 2011 - Argomenti trattati 1. Lettura condivisa del verbale dell'incontro precedente e approfondimenti in merito al ruolo dell'intervista all'interno della metodologia della formazione-intervento e all'obiettivo del progetto MONTIMARK
2. Sperimentazione dell'inserimento delle news sul sito comunale e delle informazioni sul Portale di Marketing Territoriale
3. Visita del Sindaco di Acuto Agostini
4. Impegni presi e decisioni assunte
5° Workshop05 Novembre 2011 - Argomenti trattati: 1. Connessione tra il Portale di Marketing Territoriale e i Siti Comunali 2. Introduzione alla fase di Benchmarking 3. Sperimentazione dell'inserimento dei contenuti sul Portale di Marketing Territoriale 4. Impegni presi e prossimo incontro
6° Workshop12 Novembre 2011Argomenti trattati: 1. Coinvolgimento della squadra di MONTIMARK sul progetto AD OPERA 2. Condivisione delle modalità di realizzazione dell'esame finale e bibliografia sul marketing 3. La fase di Progettazione 4. L'Apprendimento 5. La consulenza sul caricamento del portale 6. Conclusioni e impegni presi
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
2009 RETEMARK 1
Durata del progetto: Dal 15/03/2009 al 30/03/2011 Giovani dei comuni di: Castelforte (capofila), SS. Cosma e Damiano e Minturno. Esso è stato progettato dopo la consultazione con i cittadini dei tre comuni avvenuta tramite un programma di Bilancio Partecipativo. Il progetto è stato presentato al bando emesso dalla Regione Lazio per "lo sviluppo economico" e ha ottenuto un finanziamento di 300.000,00 €. Il programma realizzativo si è articolato in tre parti: - la scelta e la predisposizione di appositi "laboratori di marketing territoriale" progettati seguendo i principi dell'Ergonomia e realizzati con la collaborazione della SIELazio, - la selezione pubblica e la formazione di 15 giovani per ciascuno dei tre comuni coinvolti sui temi del marketing territoriale, - la gestione dei laboratori da parte dei giovani, una vota formati. Il progetto della predisposizione dei locali ha costituito il progetto di formazione di partecipanti al IV Master per esperti di Ergonomia ed in particolare della dott.ssa Sara Corbo. Esso è poi stato presentato al IX Congresso di Ergonomia tenutosi a Roma il 27 di novembre del 2010 ed è stato pubblicato negli Atti del Congresso. Il progetto della formazione dei giovani e della gestione dei laboratori ha consentito di implementare questo portale di marketing territoriale, sia dal punto di vista tecnologico che per i contenuti in esso contenuti. RETEMARK 1 ha costituito la best practice per la creazione degli altri laboratori di marketing territoriale realizzati nella regione Lazio.
2013 CARPINETOMARK
Durata del progetto: Dal 09/02/2013 al 27/03/2013 Giovani del comune di Carpineto Romano Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative portate avanti dall'Associazione ASTER di cui anche Carpineto Romano fa parte e che punta a realizzare in loco un laboratorio di marketing territoriale e a formare un gruppo di giovani sulle medesime tematiche. Ciò è stato finalizzato a professionalizzare i giovani del luogo e a far crescere una diffusa cultura per la promozione del territorio così da far crescere il flusso turistico e aumentare l'occupazione. I giovani prescelti hanno seguito un campus di formazione-intervento e si sono esercitati a implementare il portale di marketing territoriale in dotazione al Comune e ai cittadini ivi residenti.
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.