a. Progetto di marketing territoriale del Cesanese

La configurazione per aree territoriali di business viene sperimentata a Serrone a partire dal 25 di luglio del 2006. L'area comprende i comuni aderenti all'Associazione nel cui territorio si produce il vino CESANESE.
Il 25 di agosto 2006 si sviluppa una prima fase di condivisione strategica pubblica, presentando il portale di marketing territoriale www.marketing.territoriale.it/ciociaria alla festa del vino cesanese a Serrone. Si condivide cioè l'opportunità di avviare un programma di formazione-intervento® sul tema del marketing territoriale che faccia del vino Cesanese il fulcro centrale di attrazione.
Il 4 di gennaio 2007, a Serrone, parte il programma di "formulazione strategica" , cioè il processo che consente di mettere a punto un documento che formalizzi le strategie di sviluppo dell'Area di Business Distintivo (ABD) centrate sul vino. Esso si è concluso il 27 di marzo del 2007 a Fiuggi.
Il programma viene poi ripreso con l'istituzione dei Laboratori di Marketing territoriale e la formazione dei giovani del territorio affinché li potessero usare sia per alimentare il portale di Marketing territoriale e sia per costituire eventuali Associazioni giovanili in grado di sostituire Impresa Insieme S.r.l. nel supportare lo sviluppo locale di questa area di SER.A.F.
Dimensione: 212,62 KB
Sono i progetti realizzati dai gruppi di lavoro che hanno lavorato nel corso dei tre giorni di progettazione partecipata a cui hanno partecipato
La Rassegna Stampa
2012 Il Laboratorio di Montimark
Il progetto ha coinvolto il comune di Acuto (capofila) e il comune di Piglio.

Esso ha comportato a realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale aperto ai giovani del territorio in ciascuno dei due comuni e la formazione di un gruppo di giovani che così potevano accedervi e lavorarvi.
Il locale scelto per costruire il Laboratorio ad Acuto è stato quello della Sala Consigliare. La parte in fondo alla sala è stata separata dal resto della Sala in uno spazio accessibile anche direttamente dall'esterno. Ciò considerando che la Sala Consigliare era molto spaziosa e accedeva direttamente sul piazzale antistante il palazzo comunale.
Il locale scelto per Piglio è stato quello di una biblioteca dismessa sotto la piazza centrale del borgo storico a cui si accedeva o con una scala o con l'ascensore.
Entrambi sono stati attrezzati con tavoli di lavoro componibili e computer. Sulla scorta dell'esperienza di RETEMARK 1 , si sono acquistati computer portatili anziché fissi per una maggiore flessibilità operativa. L'attrezzaggio dei due laboratori è stato seguito dai soci della Sezione Lazio che hanno suggerito soluzioni ergonomicamente accettabili pur nei limiti del contesto.

La formazione-intervento ha riguardato invece un gruppo di giovani che si sono scelti in entrambi i Comuni.
I giovani, dopo la selezione pubblica, hanno partecipato ad un programma di formazione intervento sul marketing territoriale. Essi si sono esercitati sul potranno infatti usare il portale web di marketing territoriale in dotazione ai comuni di SER.A.F..
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio, ha consentito di professionalizzare un gruppo di giovani dei rispettivi territori, aiutandoli a orientarsi nello studio e nel lavoro, ma anche a far parte di quella schiera di persone su cui l'Associazione dei Comuni SER.A.F. contava per lo sviluppo locale e il miglioramento della qualità della vita e della vita di lavoro sul territorio. All'iniziativa ha deciso di partecipare anche il Comune di Fiuggi.
2013 Il Laboratorio di Borghimark
Il progetto è stato finalizzato alla promozione dei Borghi attraverso un portale web di marketing territoriale (www.marketing.territoriale.it) .
Nell'ambito di tale progetto si sono costituiti i Laboratori di marketing territoriale presso i Comuni associati che non l'avevano e si sono formati i giovani di: Trevi nel Lazio, Acuto e Piglio. Essi hanno seguito un programma di formazione intervento e si sono esercitati nel rappresentare le caratteristiche distintive di un certo numero di Borghi della parte a Nord della provincia di Frosinone.