organizzazioneterritoriale
ASSOCIAZIONE SER.A.R.
L'Associazione SER.A.R. è nata il 27 settembre del 2007, comprende i Comuni della provincia di Rieti. I Comuni fondatori sono stati Fara in Sabina e Magliano Sabina- I Comuni associati si concentrano nell'area della Sabina. Essa nasce dopo l'esperienza portata avanti dalla Provincia di Rieti per realizzare il SUAP- .
ASSOCIAZIONE SER.A.L.
L'Associazione SER.A.L. è nata nel 2004, comprende i Comuni della provincia di Latina. Essa nasce come confluenza di due gruppi di Comuni che avevano cominciato a lavorare assieme, per la realizzazione dello sportello unico per le attività produttive, uno intorno al comune di Sperlonga e uno intorno al Comune di Itri.
ASSOCIAZIONE SER.A.F.
L'Associazione SER.A.F. è nata il 31 Agosto del 2004 , comprende i Comuni della provincia di Frosinone. Essa nasce dopo l'esperienza maturata assieme per la costituzione dello sportello unico per le attività produttive finanziato dal Dipartimento della Funzione pubblica. Essa si articola in sub Aree territoriali, quella del Cesanese, a Nord, e quella del Cassinate, a Sud.
ASSOCIAZIONE AS.TE.R.
L'Associazione AS.TE.R. è nata nel 2011, comprende i Comuni che una volta facevano parte della Provincia di Roma e ora fanno parte della Città Metropolitana di Roma Capitale. Essa è articolata in due Aree, quella che comprende i Comuni intorno a Cervara di Roma e quella che comprende i Comuni intorno a Carpineto Romano.
ORGANIZZAZIONE
Il modello è stato messo a punto sulla scorta dell'esperienza maturata in Sardegna con il "Progetto Territorio! , premiato al Forum PA del 2002 e applicato nello stesso anno nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. Oggi esso è mutuato in diverse parti d'Italia. Il modello si basa sul presupposto che un territorio circoscritto da un certo numero di Comuni può considerarsi come un'organizzazione e come tale può scegliere di perseguire una strategia di sviluppo e darsi un'organizzazione specifica per perseguirla.
ERGONOMIA DEL TERRITORIO
L'Ergonomia studia le modalità migliori con cui gli esseri viventi vivono nel proprio ambiente di vita e di lavoro e le soluzioni migliori per quegli strumenti che gli esseri viventi usano per vivere, studiare e lavorare. Essa si articola in Ergonomia fisica, cognitiva e organizzativa. L'Ergonomia del Territorio e dei Cammini è un recente campo di intervento dell'Ergonomia, da quando il Territorio è stato concepito come un'Organizzazione.
LA FORMAZIONE INTERVENTO
La metodologia della Formazione-Intervento si basa sul principio che l'apprendimento si sviluppa nella gestione di un processo di progettazione partecipata finalizzato a perseguire un obiettivo priori del ruolo che si conta di ricoprire. Il Marchio è registrato da Impresa Insieme S.r.l. e la metodologia è promossa dall'Istituto di Ricerca Intervento (IRIFI) costituito a Roma il 30 marzo 1999.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
I progetti vengono realizzati ricorrendo all'uso della metodologia della Formazione Intervento ed in particolare a quella parte di essa chiamata "progettazione partecipata" Con tale approccio si ottiene la realizzazione di un progetto e al tempo stesso si matura un apprendimento sia individuale che collettivo da parte delle persone e delle organizzazioni che vengono attirate all'interno del processo progettuale.
Chi Siamo
Questo è il sito web che raccoglie la vita di quattro Associazioni di Comuni nate sul territorio della regione Lazio a partire dal 2004: SERAF (2004) , SERAL (2004) SERAR (2007) e ASTER (2011). Tutte e quattro hanno fatto riferimento al modello dell'Organizzazione Territoriale, usano la metodologia della Formazione-Intervento per portare avanti i progetti di sviluppo e l'apprendimento conseguente delle persone e delle organizzazioni presenti sul territorio da loro circoscritti, esprimono una sensibilità nel curare la qualità di vita degli esseri viventi residenti e di quelli che li attraversano per cultura e turismo.